Nel cuore della terra dei fiori rossi

Lo ricordava bene quel viaggio. Uno dei più belli e travolgenti che avesse mai fatto. Pieno di avventure e di sorprese. Marco chiuse gli occhi e bastò pochissimo per essere catapultato in un’avventura che avrebbe poi raccontato a tutti i suoi amici. A bordo della sua vaschetta magica, si ritrovò a solcare un mare calmo, calmissimo. Una tavola. C’era un venticello fresco e leggero, che l’avrebbe condotto in maniera naturale in quella terra che sembrava piena di alberi di Natale. Alberi grandi, con tante palline rosse, che parevano quelle che la sua mamma e il suo papà appendevano ogni dicembre sull’albero allestito nel soggiorno.

“Sono le amarene”, disse una vocina alle sue spalle, proprio mentre Marco, ormeggiata la vaschetta, iniziò a passeggiare lungo le strade di quella terra speciale. A parlare era un bimbo strano, sembrava quasi un elfo. Aveva le guance rosse, paffute, sorrideva continuamente. “Qui siamo sempre felici – raccontò – Cerchiamo sempre di essere ottimisti. E la dolcezza delle amarene ci aiuta. Scaccia ogni pensiero, risolve sempre tutto”.

Marco pensò a come sarebbe stato bello se anche nel suo paese quel frutto potesse avere poteri così speciali. Pensò che qualche giorno prima a scuola la maestra si era arrabbiata con lui. L’interrogazione non era andata come avrebbe sperato e lui si rattristò molto. La mamma aveva provato a consolarlo, ma ci volle tempo per riporre nel cassetto quell’interrogazione andata male. Era un bambino sveglio, in gamba, il più bravo della classe. Ma quella lezione di scienze, proprio non era riuscito a digerirla.

L’elfo lo guardò negli occhi e, vedendolo corrucciato, gli fece “ok” con il pollice in su. “So che hai avuto un piccolo problema a scuola – gli disse il nuovo amico – e ti farò un dono che sistemerà ogni cosa. Ma ne parliamo dopo. Ora vieni con me”.
Marco non riuscì a capacitarsi di come quel suo amico riuscisse a capire ciò che volesse dire, anche solo guardandolo negli occhi. Era sicuramente merito della magia di quella terra felice. In effetti, per ogni passo fatto, si sentiva sempre più sereno.

Andarono in giro per tutta la mattinata, il piccolo elfo dalle guance rosse e paffute gli raccontò le proprietà di quei frutti miracolosi. “Le amarene fanno rilassare – spiegò – fanno passare ogni tipo di dolore. E poi sono buone, buonissime. Le hai mai provate sul gelato?”. Marco pensò che il gelato, che tanto amava e che tanto faceva bene al suo umore, con quelle meravigliose amarene sarebbe stato davvero straordinario.
Intanto la passeggiata andò avanti, il tempo sembrò volare, e i due tornarono nei pressi della vaschetta magica, che Marco avrebbe ripreso per tornare a casa. Il suo amico mantenne la promessa e gli diede, in un cofanetto rosso, un bel po’ di amarene. “Portale con te – disse, salutandolo – e quando sarai un po’ giù di morale, assaggiane una. Sono amarene straordinarie”. Marco ringraziò, salì a bordo della vaschetta magica e in un battibaleno si ritrovò nel letto di casa. Aprì gli occhi e andò a prepararsi per la scuola. Quel giorno fu interrogato e andò così bene, che la maestra gli fece i complimenti. Al momento della ricreazione, aprì la cartella e vide il cofanetto rosso. Lo aprì ma non c’erano più le amarene, bensì un gelato che le conteneva. Pensò che gli aveva portato fortuna e che non c’era stato bisogno di gustarlo per consolarsi. Ne mangiò comunque un bel po’. Chiuse gli occhi. Gli sembrava di sognare.

Amarenata

Gelato con variegatura all’ amarena e amarene Intere. Grazie alle proprietà delle amarene, assicura grandi benefici alla salute. Caratterizzato da grande concentrazione di potassio, vitamine A, C e fibre, ha efficace azione drenante e anti infiammatoria. Contraddistinte da basso apporto calorico, le amarene sono pressoché prive di grassi e sono un’eccellente fonte di nutrienti. Hanno inoltre un’altissima percentuale di acqua, a cui si associa un alto potere saziante. Le amare di San Marco Gelati sono selezionate con attenzione e cura. Le migliori sul mercato.